I DETECTIVES DELL' OCCULTO
Il primo detective di questo genere è probabilmente il dottor
Hesselius dello scrittore irlandese Joseph Sheridan LeFanu. Hesselius, però, lontano dalla figura dell'eroe invincibile ed indistruttibile cui spesso ci troviamo di fronte nei racconti, e soprattutto nei film, è una sorte di anti-eroe. I suoi rimedi contro le forze occulte, che variano dai classici esorcismi a soluzioni un po' più stravaganti, come quella di dare ai disgraziati che sono perseguitati dagli spiriti delle vere e proprie pillole medicinali, hanno la simpatica caratteristica di non funzionare mai.Ben diverso è
il Carnacki, il Cacciatore di Spettri di Hodgson, che combatte il soprannaturale sia con gli strumenti propri del detective, come la lente d'ingrandimento, sia con strumenti magici (i pentacoli e altri oggetti simili), sia ancora con degli aggeggi elettronici inventati per rilevare la presenza di spiriti e creature del male. In tutto i racconti che narrano le avventure di Carnacki sono nove.Sicuramente non è detective dell'occulto, ma anzi del razionale, il più famoso di tutti gli investigatori,
Sherlock Holmes, personaggio creato dalla penna instancabile di sir Arthur Conan Doyle, che al contrario dello stesso Holmes si interessava molto di scienze occulto, ed in particolare di spiritismo. Sherlock Holmes, come detto, è un detective che nulla ha che vedere con il mondo del paranormale e che anzi rifiuta a priori. Ben poche volte nelle sue avventure egli a che fare con eventi soprannaturale, che però si rivelano poi essere del tutto naturali, sto parlando del bellissimo romanzo Il mastino di Baskerville, in cui, grazie alle sue stupefacenti capacità deduttive, riesce appunto a smascherare una stupida credenza in un mastino fantasma, o ancora del racconto Il vampiro del Sussex.Molto gradevoli sono anche i racconti che hanno per protagonista l'investigatore
Jules de Grandin di Seabury Quinn, che assieme al suo assistente Dr. Trowbridge (la somiglianza con Holmes e Watson non è affatto un caso), affronta qualsiasi aspetto del Soprannaturale dagli zombi ai vampiri, dai lupi mannari alle streghe. I racconti che compongono il cosiddetto Ciclo di Jules de Gradin sono ben 93, pubblicati per la maggior parte sulla storica rivista americana Weird Tales.Detective tutto particolare è poi il
Solomon Kane di R.E. Howard, un puritano del Seicento, sempre e rigorosamente vestito di nero, che va in giro combattendo contro le forze del male, spinto da un vero e proprio fanatismo religioso, nei posti più disparati, dalla giungla africana alla foresta amazzonica, armato solo di fioretto e tanto, tanto coraggio. I racconti che compongono il Ciclo di Solomon Kane sono undici, più altri 4 rimasti incompiuti.John Thunstone
, creato da Manly W. Wellmann, poi ha la particolarità di essere dotato di particolari poteri psichici, grazie ai quali riesce a risolvere i casi che gli si presentano, come spettri vendicativi, antiche maledizioni e case infestate. I racconti del Ciclo di John Thunstone furono interamente pubblicati su Weird Tales tra il 1943 al 1951.Un breve accenno, quasi per rispetto, va fatto al professor
Van Helsing di Bram Stoker, specializzato in vampirismo e che, al contrario dei suoi colleghi fin qui citati non è protagonista ciclico, ma non per questo di minor importanza visto il nemico con cui si trova a combattere e a vincere (?), sua magnificenza il conte Dracula in persona.
Ultimo aggiornamento: 16/04/1998