Robert Louis Stevenson

LA VITA

1850, 13 novembre: Nasce ad Edimburgo, figlio unico di Thomas Stevenson, ingegnere, e di Margaret Isabel Balfour. Vive un'infanzia caratterizzata da una salute molto cagionevole.

1866: Pubblica The Pentland Rising, a Page of History.

1871-75: Inizia a studiare ingegneria, ma la sua salute cagionevole gli impedisce di poter svolgere tale professione, così si dedica agli studi giuridici, portandoli a termine nel 1875, anche se non eserciterà mai la professione di avvocato.

1876: Viaggia a lungo in Europa e inizia a fare i primi passi nel mondo della letteratura. A Fointenbleau incontra Mrs. Osbourne, la sua futura sposa.

Fa un giro in canoa in Francia ed in Belgio, da cui trarrà ispirazione per il suo An Inland Voyage.

1878-79: Viaggia ancora per l'Europa e su questi suoi viaggi scriverà poi il volume Travels with a Donkey in the Cevennes. Viene a sapere che Mrs Osburne, tornata in California, si è gravemente ammalata, così abbandona ile sue peregrinazioni per raggiungerla in America.

1880: Sposa Mrs Osbourne. Si trasferisce, con la moglie ed il figlioccio, ad Edimburgo. Si ammala di tisi ed è costretto a recarsi per un periodo di cura a Davos.

1881-82: Pubblica The Sea-Cook, che nell'edizione definitiva prenderà poi il nome ben più famoso di Treasure Island, è una delle opere di maggior successo di Stevenson. Ancora una volta per la sua salute è costretto a trasferirsi nell'isola di Hyeres, nella Francia meridionale.

1884: Fa il suo ritorno in Inghilterra, stabilendosi a Bournemouth.

1886: Pubblica The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, romanzo che lo consacra in maniera definitiva alla fama ed al successo.

1887, 17 agosto: Si imbarca per New York. Rimane negli Stati Uniti, spostandosi qua e là, per circa un anno.

1888, 28 giugno: Compie la sua prima crociera nel Pacifico, visita parecchie isole e si stabilisce per sei mesi ad Honolulu.

1889-90: Sbarca nelle isole Samoa. Si stabilisce in modo definitivo a Vailima, dove conduce una piccola azienda agricola, presta cure agli indigeni e continua a scrivere.

1894, dicembre: Muore improvvisamente, ucciso da un attacco apoplettico. Per suo stesso volere viene sepolto sul monte Vaea, la cima più alta dell'isola. .

 

LE OPERE

New Arabian Nights (1882)

Treasure Island (1883)

More New Arabian Nights: The Dynamiter (1885)

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde (1886)

Ticonderoga: A Poem (1887)

The Merry Men, and Other Tales and Fables (1887)

The Master of Ballantrae (1889)

 

BIBLIOGRAFIA

OPERA OMNIA:

Works, Heinemann, Londra 1923-27, in 35 volumi (detta anche Tusitala Edition)
A cura di A. Lang, Works, Chatto & Windus, Londra 1911-12 (detta anche Swanson Edition)
A cura di L. Osbourne e F. Stevenson, Works, Heinemann, Londra 1922-23
A cura di S. Rosati, Tutte le opere, Milano 1967
A cura di A. Brilli, Romanzi, racconti e saggi, Milano 1982

BIOGRAFIE:

R. Aldington, Ritratto di un ribelle, vita e opere di R. L. Stevenson, Milano 1963 
D. Daiches, R.L.Stevenson, Glasgow 1947
J. C. Furnas, Voyage to Windward: the Life of R. L. Stevenson, Londra 1952
G.B. Stern, R. L. Stevenson, Londra 1961
L. Cooper, R.L. Stevenson, a Pictorial Biography, Londra 1969

STUDI CRITICI:

D. Daiches, Stevenson and the Fiction of Adventure, Cambridge (Massachussets) 1964
E.M. Eigner, R.L. Stevenson and Romantic Tradition, Princeton 1966
M. Elwin, The Strange Case of R.L. Stevenson, Londra 1950
J.P.Hennesy, R.L. Stevenson, Londra 1974
M. Lascelles, The Story Teller Retrives the Past: Historical Fiction and Fictitious History
in the Art of Scott, Stevenson and Kipling, Oxford 1980
A. Noble, R.L. Stevenson, Londra 1983   
C. Pavese, R.L.Stevenson in "La letteratura americana e altri saggi", Torino 1953
M. Praz, Successo di Stevenson in "Cronache letterarie anglosassoni" vol.I, Roma 1950
M. Praz, Weir of Hermiston in "Saggi di letteratura e arte, Milano 1952  

Torna alla Home Page