Bram Stoker
LA VITA
1847
: Nasce a Dublino, terzo di sette figli, da Abraham Stoker, impiegato statale nella segreteria del castello di Dublino.1848-1854
: L'infanzia di Stoker è caratterizzata da una salute malaticcia e molto fragile, tanto che egli non riesce a reggersi in piedi fino all'età di sette anni.1865-75
: Inizia a frequentare l'università e si laurea ben presto a pieni voti in matematica, presso il Trinity College di Dublino.Subito dopo essersi laureato inizia ad interessarsi alla attività letteraria ed al teatro. Lavora gratuitamente per il Mail come critico teatrale.
1875
: Pubblica sulla rivista Shamrock il suo primo racconto, The Chain of Destiny.1876
: Il grande incontro della sua vita: conosce grazie alla sua vicinanza al mondo teatrale il grande attore Henry Irving, del quale diventa, oltre che grande amico, anche il consigliere ed il segretario personale.1877
: Segue Irving a Londra, dove, oltre che a gestire il suo teatro, il Lyceum, inizia ad avere importanti contatti anche nel mondo della letteratura e dell'editoria, in questo periodi infatti pubblica moltissimi racconti.1897
: Pubblica Dracula, ed è subito un grandissimo successo, tanto che la sola pubblicazione di questo romanzo gli garantisce una discreta tranquillità economica per diversi anni.1905
: Muore Henry Irving.1905-12
: Si dedica esclusivamente alla attività letteraria.1912
: Muore a Dublino.
LE OPERE
The Chain of Destiny (La catena del destino), 1875
The Duties of Clerks of Petty Sessions in Ireland, Dublino 1879
Under the Sunset, Londra 1882
A Glimpse of America, A lecture, Londra 1886
The Snake's Pass, New York 1890
The Watter's Mou', New York 1894
Crooken Sands, New York 1894
The Man from Shorrox's New York 1894
The Shoulder of Shasta, Londra 1895
Dracula, Londra 1897
Miss Betty, Londra 1898
Sir Henry Irving and Miss Ellen Terry, New York 1899
The Mistery of the Sea: A Novel, New York 1902
The Jewel of the Seven Stars, Londra 1903
The Man, Londra 1905
Personal Reminiscences of Henry Irving, Londra 1906
Snowbound, The Record of a Theatrical Touring Party, Londra 1906
Lady Athlyne, Londra 1908
The Gates of Life, New York 1908
The Lady of the Shround (La dama del sudario), Londra 1909
Famous Impostors, Londra 1910
The Lair of the White Worm, Londra 1911
Dracula's Guest and Other Weird Storiea (L'ospite di Dracula ed altri racconti), Londra 1914
BIBLIOGRAFIA
STUDI CRITICI R. Agazzi, Il mito del vampiro in Europa, Poggibonsi 1979 M.D. Cammarota, I vampiri, Roma 1984 C. De Nardi, Bram Stoker: l'uomo che scrisse Dracula, in Abstracta 29 settembre 1988 R. Florescu R.T. Mc Nally, Alla ricerca di Dracula, Milano 1973 F. Giovannini, Il libro dei vampiri, Bari 1985 F. Giovannini, Vampirismus. Gotico e fantastico nel mito del vampiro, Roma 1986 C. Leatherdale, Dracula, il romanzo e la leggenda, Rpma 1989 M. Lorinczi, Nel dedalo del drago. Introduzione a Dracula, Roma 1993 G. Manganelli, Dracula, sangue e innocenza, in Il Corriere della Sera 6 novembre 1977 E. Petoia, Vampiri e lupi mannari, Roma 1991 D. Punter, Storia della letteratura del terrore. Il gotico dal Settecento ad oggi, Roma 1985 M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze 1965 O. Volta V. Riva, I vampiri tra noi, Milano 1960 O. Volta, Il vampiro, Milano 1964 O. Volta, Nota a Bram Stoker, L'ospite di Dracula, in Frankenstein & Company, Milano 1965 O. Volta, Tre secoli di vampirismo, in Mondoperaio n.7 luglio 1985